QUALITÀ
La vision aziendale è quella di produrre articoli in gomma che sappiano non solo soddisfare, ma anche anticipare e superare le richieste delle più severe normative internazionali nell’ambito dei diversi settori di impiego, in una situazione di mercato sempre più esigente e globale. Questo è possibile solo perseguendo una continua ricerca e sviluppo dei materiali, delle attrezzature e dei processi utilizzati per la produzione dei propri articoli.
Riteniamo che il più importante strumento per ottenere e mantenere questi obiettivi sia quello di adottare e migliorare un Sistema di Gestione integrato (Qualità, Ambiente, Sicurezza), in accordo alle Norme ISO 9001, IATF 16949, ISO 14001, ISO 45001, ISO 13485:2016 (Dispositivi medici).
QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE
Il Gruppo Tecnogomma (Tecnogomma International SPA, Tecnogomma International Due SRL, Tecnogomma International Group Service SRL, Deagom SRL) individua la propria mission aziendale nel perseguire il pieno soddisfacimento dei bisogni ed aspettative di tutte le parti interessate dalle proprie attività:
Parti interessate | Bisogni ed aspettative |
Clienti | Alti standard qualitativi e di servizio – Livello prezzi competitivo – Competenza |
Proprietari ed azionisti | Redditività di lungo periodo – Trasparenza |
Persone nell’organizzazione | Buon ambiente di lavoro – Stabilità di impiego – Riconoscimenti e gratificazioni |
Fornitori e partner | Mutuo beneficio e continuità del rapporto |
Società | Salvaguardia ambientale – Comportamento etico – Rispetto dei requisiti cogenti |
La vision aziendale è quella di produrre articoli in gomma, che sappiano non solo soddisfare, ma anticipare e superare le richieste delle più severe normative internazionali nell’ambito dei diversi settori di impiego, in una situazione di mercato sempre più esigente e globale. Questo è possibile solo perseguendo una continua ricerca e sviluppo dei materiali, delle attrezzature e dei processi utilizzati per la produzione dei propri articoli. La Direzione ritiene che il più importante strumento per raggiungere e mantenere questi obiettivi, sia quello di adottare e migliorare un Sistema di Gestione integrato (Qualità, Ambiente, Sicurezza) in accordo alle Norme: ISO 9001:2015, IATF 16949:2016, ISO 14001:2015, ISO 13485:2016 (Dispositivi medici), D. Lgs. 81/08.
Inoltre, le aziende del Gruppo svilupperanno ed adotteranno nel corso del 2019, Modelli di organizzazione, gestione e controllo (il “Modello 231”) ai sensi del Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001, al fine di prevenire comportamenti e condotte che possano corrispondere alle tipologie di reato contemplate nel predetto Decreto.
Questi sono pertanto gli obiettivi primari della propria politica:
La Direzione è certa che il raggiungimento di questi obiettivi è possibile solo se tutte le parti interessate ne condividono il senso e la necessità. Pertanto la presente Politica è comunicata sia al personale del gruppo, che ai suoi fornitori; è inoltre resa disponibile ai Clienti ed al pubblico mediante la pubblicazione sul sito internet aziendale tramite il link sottostante.
CODICE DI CONDOTTA ETICA
Il Codice Etico rappresenta, per tutti coloro che operano con e all’interno del Gruppo Tecnogomma International, lo strumento attraverso il quale le Società del gruppo esplicitano i propri valori e principi di comportamento. Le società del Gruppo Tecnogomma International hanno adottato il medesimo Codice Etico.
Tutti coloro che intrattengono relazioni d’affari con, in nome e per conto del Gruppo Tecnogomma International sono tenuti a contribuire alla sua attuazione e alla diffusione dei principi in esso formalizzati, affinché tutti i rapporti con gli enti esterni possano essere condotti sulla base della più assoluta correttezza, in piena osservanza dei diritti altrui, nel rispetto delle leggi vigenti e dei principi di appartenenza all’impresa.
Alla base del Codice Etico vi è un impegno di lungo termine, che si affianca e dà fondamento alla strategia e agli obiettivi economici di sviluppo industriale del Gruppo Tecnogomma International.
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AI SENSI DEL D. LGS. 231/2001

Il D. Lgs. 231/2001 ha introdotto una nuova forma di responsabilità delle società per alcune tipologie di reati commessi dai propri amministratori e dipendenti, nonché dai soggetti che agiscono in nome e per conto del Gruppo Tecnogomma International. Le società del gruppo che, in riferimento al D. Lgs. 231/2001, hanno istituito formalmente un proprio Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, sono:
I Modelli così adottati nascono dall’esigenza, oltre che normativa, anche di affrontare con successo la complessità delle situazioni in cui le società si trovano ad operare, definendo con chiarezza l’insieme dei valori ai quali si ispirano e che desiderano vengano rispettati. In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio della Società può giustificare l’adozione di comportamenti in contrasto con questi principi.
I Modelli delle aziende del Gruppo Tecnogomma International, si compongono di una “Parte generale” e di una “Parte speciale”, dove sono definite le diverse tipologie di reati e illeciti da prevenire.
Le società del gruppo hanno adottato Organismi di Vigilanza con il compito di vigilare costantemente sull’osservanza del Codice Etico e dei Modelli, da parte di tutti i destinatari, e sull’attuazione delle prescrizioni in essi contenute.
SEGNALAZIONI ALL’ORGANISMO DI VIGILANZA
Il Gruppo Tecnogomma International ha adottato una procedura gestionale delle segnalazioni ricevute dagli Organismi di Vigilanza delle società del gruppo, dove sono stati istituiti canali informativi idonei a consentire la comunicazione di eventuali segnalazioni su violazioni del Codice Etico e dei Modelli di Organizzazione e Gestione. Tali comunicazioni e segnalazioni sono gestite da Organismi di Vigilanza composti da soggetti esterni al Gruppo Tecnogomma International.
I dipendenti, clienti e terze parti possono inviare, con la massima garanzia di riservatezza, segnalazioni circostanziate di fenomeni illeciti e comportamenti sospetti, di irregolarità nella conduzione aziendale, di atti o fatti che possano costituire una violazione delle norme, interne ed esterne, che disciplinano l’attività del Gruppo Tecnogomma International, dei principi e delle regole di comportamento contenuti nel Codice Etico e nelle previsioni dei Modelli 231.
I dati personali acquisiti all’interno delle segnalazioni sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (decreto legislativo 20 giugno 2003, n. 196, così come modificato dal D. Lgs. n. 101/2018, e Reg. UE 2016/679), con particolare riguardo all’identità del segnalante.
Ad eccezione dei casi in cui sia configurabile una responsabilità a titolo di calunnia e di diffamazione ai sensi delle disposizioni del codice penale o dell’art. 2043 del codice civile e delle ipotesi in cui l’anonimato non è opponibile per legge (es. indagini penali, tributarie o amministrative, ispezioni di organi di controllo) l’identità del segnalante viene protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione.
Pertanto, fatte salve le eccezioni di cui sopra, l’identità del segnalante non può essere rivelata senza il suo espresso consenso e tutto il personale a qualunque titolo coinvolto nella gestione di una segnalazione è tenuto a mantenere la massima riservatezza ed al rispetto della normativa vigente in tema di privacy, considerando ogni informazione come sensibile.
Ogni segnalazione attinente all’attuazione dei Modelli può essere inoltrata agli Organismi di Vigilanza delle singole società del gruppo, agli indirizzi mail di seguito indicati.
CONTATTACI PER INFORMAZIONI
Avete bisogno di ulteriori informazioni sui nostri prodotti? Riempite il form a lato per essere contattati.
TELEFONO
+39 035 933831
info@tecnogomma.com
ORARI
8:00 – 17:30
TELEFONO
+39 035 933831
info@tecnogomma.com
ORARI